
ION
Un professionista, specialmente nel mondo del digitale, passa molto tempo davanti al computer; spesso la maggior parte di questo tempo viene spesa aspettando che la workstation esegua dei compiti molto pesanti, rallentando le operazioni.
Si riesce facilmente ad immaginare quanto la qualità e la velocità influenzino il rapporto con il cliente e l'immagine del professionista; gli strumenti utilizzati sono molto importanti per la buona riuscita di un progetto.
Grafici, Designer, Videomaker, Progettisti, Ingegneri, seppur lavorando in ambiti diversi sono tutti accomunati da una cosa: software che permettono di creare cose inimmaginabili ma assetati di risorse.
Una Workstation professionale è sicuramente potente, ma ha dei difetti imperdonabili:
-Le Workstation sono progettate e vendute da aziende che le costruiscono in serie e scelgono l'hardware in modo da poter soddisfare le esigenze di chiunque.
-Sono molto potenti e di conseguenza molto rumorose
-Sono semplicemente "assemblate" e non costruite
Questo ci porta quindi ad avere vicino tutto il giorno una macchina brutta da vedere, con ventole sempre a massima velocità e che quando usciamo dall'ufficio ci sembra di sentire ancora; hanno spesso un hardware in parte poco sfruttato ed in parte sottodimensionato.
ION è stato un progetto incredibilmente divertente e gratificante da realizzare; per realizzarlo ci siamo posti un obbiettivo prestazionale: doveva essere paragonabile ad un iMac Pro configurato al top, costando circa la metà, utilizzato per montaggio video in 4K ed 8K.
ION è un PC Hackintosh, ossia una macchina con hardware da PC su cui è stato installato e configurato OSX di Apple; una volta avviato il sistema operativo "della mela", si hanno tutte le funzioni previste da Apple e la macchina crede di essere un vero Macintosh.
Qual'è la configurazione della Workstation?
La scelta dell'hardware è stata importantissima, perchè sarebbe dovuto essere molto simile a quello degli iMac pro:
-CPU Intel i9 9900k da 8 core e 16 Thread, che supporta la codifica hardware per il montaggio video
-Scheda Madre Gigabyte Z370 Aorus Gaming 5, Wi-Fi e Bluetooth integrati, slot per SSD NvMe ed espandibilità eccellente
-64gb di RAM DDR4 a 3200mhz Corsair Vengeance
-2 Schede Video AMD Vega 64 da 8gb (scelte per la loro ottimizzazione Open CL sfruttata da OSX)
-3 SSD 2TB NvMe Samsung 970 Evo da ben 3500mb/s
-2 SSD 2TB Sata Samsung 860 Evo dedicati all'archivio
-Raffreddamento a Liquido con componenti EKWB
-Ventole Corsair a levitazione magnetica ultrasilenziose
-Case Cooler Master Cosmos C700P personalizzato con verniciatura speciale
Il risultato è una Workstation capace di avviare il sistema operativo in meno di 10 secondi, leggere e scrivere su disco a ben 9 Gigabyte al secondo, eseguire rendering di video 4K in tempo reale e gestire grandissime quantità di calcoli senza mai rallentare.
Il raffreddamento è così efficiente che le ventole possono rimanere ferme anche dopo ore di lavoro intensivo. E le orecchie ringraziano.